Home » Articoli » Album Review » Cecil Taylor: Live At Fat Tuesday's February 9, 1980 First Visit

1

Cecil Taylor: Live At Fat Tuesday's February 9, 1980 First Visit

By

View read count
Cecil Taylor: Live At Fat Tuesday's February 9, 1980 First Visit
Nel periodo di passaggio tra gli anni Settanta e Ottanta, Cecil Taylor è stato oggetto di numerose attenzioni da parte di etichette europee, che ne hanno lodevolmente documentato esibizioni dal vivo assai significative. Tra queste, alcune presentano la formazione Unit in differenti organici strumentali, che esprimono con dovizia un momento di impeto formidabile e di incredibile intesa creativa. Ne sono esempio le registrazioni in Germania del giugno 1978 Live in the Black Forest e One Too Many Salty Swift and Not Goodbye, pubblicate rispettivamente dalla MPS e dalla Hat Hut Records. In quel caso, accanto al pianista erano il fido Jimmy Lyons, il trombettista Raphe Malik, il violinista Ramsey Ameen, il contrabbassista Sirone e Ronald Shannon Jackson alla batteria.

Del 1980 era invece It Is in the Brewing Luminous, sempre pubblicato da Hat Hut, che proponeva uno dei quattro set della torrenziale esibizione distribuita su tre giornate al Fat Tuesday's di New York City, dall'8 al 10 febbraio. Una pubblicazione a tiratura limitata, che andò ben presto esaurita e meritò opportune lodi. Giunge ora questa uscita dallo stesso gruppo di concerti, stampata in CD dalla Ezz- thetics, che della stessa Hat Hut è un'emanazione.

Frutto di attenta selezione da parte dello staff del produttore, che a suo tempo si mosse dalla Svizzera per registrare tutti i concerti di quelle giornate, e oggetto di una meticolosa rimasterizzazione del 2023, il CD propone nella sua interezza il terzo set, svoltosi nella serata del 9. Un disco che apre alla grande la nuova collana First Visit, dedicata alla proposta di materiale inedito, di importanza storica. La formazione vede, accanto a Taylor, Lyons e Ameen, il contrabbasso e violoncello di Alan Silva e la coppia di batterie con Sunny Murray e Jerome Cooper. Quest'ultimo anche al balafon.

Il CD è stato diviso in tre tracce, ma la musica si dipana senza soluzione di continuità lungo i sessantasei minuti del set. Come era consuetudine, si tratta di musica torrenziale, intensamente e ritualmente comunitaria, ardita, con picchi e contrasti, con uno svolgimento che richiama l'architettura di "strutture a sbalzo e piloni inclinati" di cui parla lo stesso Taylor e che Art Lange riprende nelle note di copertina del presente CD. Ponti e cattedrali. È un flusso organico e allo stesso tempo meccanico, muscolare e parallelamente spirituale, che si alimenta della propria serrata dialettica, del contrasto e della sintonia.

Il gruppo è trascinato in questo vortice di creatività ribollente: le due batterie si intrecciano con la sapienza artigianale dei tessitori; il sax alto guizzante di Lyons è come sempre profondamente sintonizzato con lo svolgimento tentacolare della musica. Già nel fraseggio blues dell'incipit si avvertono l'empatia mirabile e lo stato di grazia. Il contrabbasso, spesso suonato con l'archetto, crea densità contrappuntistiche. Soltanto il violino è un po' remoto (ma il suo ruolo è caratterizzato dalla discrezione), in una tela sonora che altrimenti mette bene in risalto la forza plastica delle trame.

All'interno della seconda traccia, nel cuore del concerto, si incontrano i momenti più alti di una performance tutta mirabile. È quando sopraggiungono episodi in cui la forza tellurica del pianoforte si stempera in uno spazio tranquillo e luminoso, di solennità bachiana, in alternanza con la frenesia che si accende e riaccende, dando luogo a momenti di densità sublime. Questo in particolare tra Taylor e Lyons, ma verso la fine con il contributo serrato e vibrante di Cooper.

La ricchezza straripante di Taylor può lasciare turbati, scossi, sconcertati e disorientati. Oppure addirittura irritati. Finché non si entra nel suo mondo, non si trovano i fili del suo discorso eterodosso, ma di grande coerenza. Una coerenza che si focalizza appunto nel sistema elastico di relazioni e di interconnessioni tra rituali e architetture. Quando tale corrispondenza si manifesta, seduce l'ascoltatore allo stesso modo in cui trascina i musicisti coinvolti.

Album della settimana.

Track Listing

February 9, 1980 I; February 9, 1980 II; February 9, 1980 III.

Personnel

Jimmy Lyons
saxophone, alto
Alan Silva
bass, acoustic
Additional Instrumentation

Alan Silva: double bass and cello; Jerome Cooper: drums and African balaphone.

Album information

Title: Live At Fat Tuesday's February 9, 1980 First Visit | Year Released: 2024 | Record Label: Ezz-thetics

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Blues Sky
Dave Hanson
C8H10N4O2
Keri Johnsrud / Shawn Maxwell
Altitude 1100 Meters
Satoko Fujii

Popular

Hot
John Lamkin
Dual Citizen
Kasan Belgrave
In Jazz We Trust
Posi-Tone Swingtet
Remembrance
In the Country, Solveig Slettahjell & Knut Reiersrud

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.