Home » Articoli » Album Review » Mareike Wiening: Reveal

Mareike Wiening: Reveal

By

View read count
Mareike Wiening: Reveal
Registrato a Brooklyn e prodotto da Dave Douglas, quest'album della batterista tedesca Mareike Wiening, alla testa del suo quintetto, dà conto dei suoi sei anni di esperienza newyorchese, durante i quali ha avuto modo di perfezionare la propria esperienza jazzistica e di lavorare con musicisti del calibro di John Zorn, Ben Wendel, Stefon Harris e lo stesso Douglas, presente qui come espite in tre brani.

La formazione, piuttosto classica, interpreta sette composizioni della Wiening e una originale rielaborazione di "Balada," brano del compositore romeno ottocentesco Ciprian Porumbesco. La cifra è quella di un modern jazz dinamico, che alterna su tempi medio-veloci ora pezzi ritmico-melodici abbastanza tradizionali ("Time for Priorities," "Reveal," "Declaration of Truth"), ora momenti più complessi e magmatici, nei quali l'improvvisazione si fa più libera e costitutiva ("Choral Anthem"), ora narrazioni simili a moderne ballad ("Encore").

La leader mostra uno stile irruente e presenzialista, che tuttavia gestisce con cura ed equilibrio, così da non invadere mai la scena, ma dirigendo di fatto la musica e imprimendole una forte energia. Tra i suoi compagni spicca quasi fatalmente Rich Perry, il cui sax tenore è quasi sempre protagonista di una musica nella quale le linee tematiche, così come gli assolo, svolgono un ruolo importante. Non mancano comunque gli spazi per apprezzare la qualità dell'eccellente pianista Glenn Zaleski (si ascoltino gli assoli in "Declaration of Truth" e "Old Beginning") e del chitarrista Alex Goodman (per esempio nel brano eponimo), mentre Johannes Felscher limita il suo contrabbasso a un ruolo di supporto (si ascolti la profondità della sua cavata su "Choral Anthem," ma anche la bella introduzione di "Encore"). Più defilato Douglas, ospite in punta di piedi che ov'è presente si fa sentire senza però prendersi veri spazi di protagonismo (ma lo si ascolti nel breve solo sul conclusivo "The Girl by the Windows").

Volendo segnalare momenti particolarmente significativi si potrebbero menzionare l'articolato "Encore" e i più delicati, quasi romantici "Balada" e "The Girl by the Windows," che sono anche i brani a tempo più lento e nei quali l'energia che caratterizza l'album si stempera in una più intima narratività.

Track Listing

Time for Priorities; Choral Anthem; Reveal; Encore; Declaration of Truth; Balada; Old Beginning; The Girl By the Window.

Personnel

Additional Instrumentation

Dave Douglas, trumpet (tracks 2, 3, 8)

Album information

Title: Reveal | Year Released: 2023 | Record Label: Greenleaf Music

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Blues Sky
Dave Hanson
C8H10N4O2
Keri Johnsrud / Shawn Maxwell
Altitude 1100 Meters
Satoko Fujii

Popular

Hot
John Lamkin
Dual Citizen
Kasan Belgrave
In Jazz We Trust
Posi-Tone Swingtet
Remembrance
In the Country, Solveig Slettahjell & Knut Reiersrud

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.